12 Nov
Ancona, 12 novembre 2025 – Il futuro dell’edilizia sostenibile passa per l’Oriente. È questa la convinzione che ha spinto EDRA Costruzioni Soc. Coop., in sinergia con Legacoop Marche, a intraprendere una missione strategica in Cina dal 5 al 16 novembre 2025, con tappe nei due principali hub tecnologici del Paese: Shanghai e Shenzhen.
L’iniziativa mira a studiare da vicino le soluzioni più avanzate per importare modelli di innovazione applicabili al nostro contesto. La delegazione ha potuto analizzare modelli di sviluppo avanzati e valutare l’applicazione di nuove tecnologie in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione del capitale umano.
La missione guidata dal Presidente di Legacoop Marche Gianfranco Alleruzzo rappresenta, per EDRA Costruzioni, un’immersione completa nelle frontiere della tecnologia applicata all’edilizia, mentre per Legacoop Marche si tratta di un’esplorazione a 360 gradi riguardante le nuove tecnologie digitali e le innovazioni in ogni settore.
In questa direzione, EDRA Costruzioni è interprete cooperativa di visioni pionieristiche avendo, già da tempo, avviato percorsi di inserimento di robotica e AI nei propri cantieri e siglato partnership internazionali. Il confronto con il mercato orientale conferma che il futuro del lavoro risiede nella capacità di governare il cambiamento tecnologico, indirizzandolo verso uno sviluppo socialmente responsabile. In quest’ottica, la visita ha offerto l’opportunità di approfondire il ruolo della tecnologia avanzata nei processi produttivi quotidiani.
A dettare i tempi dell’innovazione per EDRA Costruzioni è l’ingegner Pier Maria Cundari, Responsabile del settore Ricerca & Sviluppo. La sua profonda conoscenza del settore, unita a precedenti esperienze di collaborazione con il mercato cinese, risulta fondamentale per analizzare la fattibilità tecnica delle soluzioni osservate e per valutarne la concreta trasferibilità. L’obiettivo è integrare queste innovazioni considerando l’essere umano al centro della trasformazione digitale.
La visione promossa da EDRA Costruzioni si fonda sul principio che la tecnologia debba essere uno strumento di supporto e mai di sostituzione della forza lavoro. Secondo questo approccio, l’intelligenza artificiale, pur essendo un potente strumento basato sull’analisi computazionale dei dati, presenta limiti intrinseci nel replicare capacità umane fondamentali come l’intuizione, la creatività e il pensiero critico. Di conseguenza, il modello di integrazione proposto dalla cooperativa prevede che la tecnologia affianchi l’operatore, rafforzandone le competenze e migliorando la sicurezza nei cantieri. Il lavoratore, da mero esecutore diventa quindi un gestore di processi complessi, capace di governare strumenti intelligenti grazie a un patrimonio di esperienza e giudizio che la macchina non possiede. Questo paradigma si traduce in un investimento strategico sulla formazione continua del personale, considerato una leva di competitività essenziale anziché un costo. La filosofia di EDRA Costruzioni guarda alla capacità di integrare armonicamente tecnologia e fattore umano preservando la dimensione di “cura” e di senso che caratterizza la costruzione di spazi per la vita e la comunità.
Il programma della missione, che include la partecipazione a manifestazioni di rilievo internazionale e incontri mirati con poli di ricerca e aziende leader, vede la partecipazione anche di Stefano Gambi di MDI, esperto di tecnologie digitali e di Mario Rosati, responsabile comunicazione e settore Culturmedia Legacoop.
L’iniziativa si configura quindi come un investimento strategico sul futuro, con la chiara volontà di fare da ponte tra gli scenari globali più dinamici e lo sviluppo del tessuto economico e sociale dei nostri territori. L’esperienza e la visione di realtà come EDRA Costruzioni sono ritenute essenziali per trasformare le opportunità internazionali in crescita condivisa e progetti concreti per la cooperazione.




