; Ecomondo 2025

Anche quest’anno la cooperazione di Legacoop Produzione e Servizi è protagonista a Ecomondo 2025, il più importante appuntamento internazionale dedicato all’economia circolare, alla transizione ecologica e alle tecnologie per la sostenibilità, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre.

Numerose cooperative aderenti partecipano all’edizione 2025, confermando l’impegno della cooperazione di lavoro di Legacoop per un futuro più verde, inclusivo e sostenibile.

Legacoop Produzione e Servizi è presente a Ecomondo con Olmo Gazzarri, responsabile del Settore Multiservizi, Igiene Ambientale e Ristorazione, e con Francesca Montalti, responsabile del Settore Industriale.

Tra le imprese presenti figurano Astra Ecologia (Pad. C1, Stand 306-207), Coop Bilanciai, (Pad. A2, Stand 101), Cuti Consai (Pad. C1, Stand 306-207), Cefla (Hall B5-D5, Stand 06), Sacmi (Pad. D7, Stand 408), Consorzio Autotrasporti Piacenza (Pad. C7, Stand 302), Federservice (Pad. C7, Stand 203), ETICAE – Stewardship in Action (Pad. D3, Stand 513), Demetra Formazione (Hall Sud, Stand 303), Ecoopera (Pad. D4, Stand 006), Idealservice (Pad. B1, Stand 509).

In particolare, ETICAE – Stewardship in Action è tra le dieci aziende selezionate dalla Regione Lazio per rappresentare le eccellenze regionali in materia di sostenibilità. La cooperativa presenta in fiera i propri servizi e soluzioni per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, la valutazione d’impatto, la gestione forestale e ambientale sostenibile, la parità di genere e i temi legati a diversity, equity & inclusion.

In contemporanea con la manifestazione fieristica si svolgono gli Stati Generali della Green Economy 2025, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy insieme alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui Legacoop Produzione e Servizi è parte attiva in entrambi. L’edizione di quest’anno è dedicata ai temi della transizione energetica, dell’innovazione verde e delle politiche per la competitività sostenibile, e ha aperto il confronto sulle strategie per accelerare la transizione ecologica in Italia ed Europa.

Nel corso della fiera, Legacoop Nazionale (Pad. D3, Stand 103) e Legacoop Emilia-Romagna sono presenti con propri stand e momenti di approfondimento, tra cui due eventi che mettono al centro il ruolo della cooperazione nella promozione di filiere sostenibili e di economie circolari locali.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 novembre dalle 10:30 alle 12:30 nella Sala Diotallevi 2, Hall Sud, con l’incontro dal titolo “Comunità circolari locali: come trasformare il nuovo regolamento sul packaging in opportunità per i territori. Buone pratiche collaborative”.
Tra i relatori è prevista la partecipazione di Francesca Montalti, responsabile del Settore Industriale di LPS, che porterà l’esperienza delle cooperative industriali nella filiera del packaging sostenibile. Interverranno inoltre Legacoop Nazionale, Legacoop Agroalimentare, Coop Italia, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Conai e Cluster Spring.

Programma dell’evento

Sempre nella giornata di giovedì 6 novembre, dalle 14:00 alle 15:00, al Circular Lab Arena (Hall B2) si terrà l’evento “La filiera cooperativa del packaging sostenibile”, promosso da Legacoop. Verranno presentati esempi concreti di collaborazione tra imprese cooperative, creando filiere di prodotti sostenibili tra cui l’esempio virtuoso come la vaschetta compostabile in cartoncino e biopolimero realizzata da CCM Coop Cartai Modenese, Coop Italia e Novamont, oltre a nuove soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi. Tra i partecipanti, Legacoop Nazionale, Novamont, CCM Coop Cartai Modenese, Coop Alleanza 3.0 e Arbizzi.

Programma dell’evento

Scopri di più sull’edizione 2025 di Ecomondo

4 Novembre 2025