27 Ott
Senigallia (AN), 27 ottobre 2025 – La mostra fotografica EDRA50_Costruire Storia, allestita in occasione del cinquantesimo anniversario della cooperativa EDRA Costruzioni, ha raggiunto un traguardo che pochi eventi culturali riescono a ottenere: un successo di pubblico così straordinario da spingere gli organizzatori a prorogarne la durata fino al 30 novembre 2025. Ospitata presso la hall del Mastai Hotel di Senigallia, questa esposizione si è rivelata un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia, dell’architettura e della cultura in senso lato, attirando visitatori da ogni parte della regione e oltre.
Sin dalla sua inaugurazione, lo scorso 20 settembre, l’evento ha saputo catturare l’attenzione per il suo approccio originale e innovativo. Non si tratta di una semplice celebrazione aziendale, ma di un progetto culturale che utilizza la fotografia come strumento di riflessione critica su cinquant’anni di storia edilizia, riletta attraverso una prospettiva esclusivamente femminile. Curata da Simona Guerra, la mostra presenta opere di grande impatto firmate da Francesca Tilio, fotografa di consolidata esperienza, affiancata da talenti emergenti come Cristina Pergolini, Francesca Covarelli e Giulia Bianchi. Le loro immagini, che immortalano luoghi simbolo legati all’attività di EDRA come lo Stadio Del Conero di Ancona, Palazzo Pianetti di Jesi e il Visionair Suites di Senigallia, riescono a trasformare cemento e mattoni in narrazioni dense di emozione e significato.
Il pubblico ha risposto con un entusiasmo che ha superato ogni aspettativa. Centinaia di persone hanno affollato gli spazi del Mastai Hotel, attratte non solo dalla qualità artistica delle opere, ma anche dalla capacità del progetto di stimolare un dialogo su temi complessi come il rapporto tra edilizia e comunità, tra costruzione materiale e creazione di identità collettive. La scelta di Senigallia come sede dell’esposizione non è casuale: la città, con la sua storica vocazione per la fotografia, eredità di maestri come Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni, si conferma un luogo ideale per ospitare iniziative che spingono i confini del pensiero visivo, offrendo nuove chiavi di lettura del mondo che ci circonda.
Uno degli elementi più apprezzati della mostra è la sua accessibilità. Aperta 24 ore su 24 con ingresso libero, EDRA50_Costruire Storia si è trasformata in un vero e proprio punto di riferimento culturale, accessibile a chiunque desideri esplorare questa fusione unica di arte e riflessione storica. Visitatori di ogni età e background hanno lasciato feedback positivi, sottolineando come le fotografie riescano a comunicare non solo la storia di un’azienda, ma anche il valore silenzioso del lavoro edilizio nella costruzione della vita quotidiana. Non sorprende, dunque, che la richiesta di prolungare l’esposizione sia arrivata direttamente dal pubblico che ha manifestato il desiderio di avere più tempo per rivisitare un progetto tanto coinvolgente.
La proroga fino al 30 novembre 2025 rappresenta un’opportunità significativa per chi non ha ancora avuto modo di visitare la mostra, ma anche per coloro che desiderano tornare a immergersi in un’esperienza visiva che continua a svelare nuovi dettagli a ogni sguardo. Gli spazi del Mastai Hotel, che ospitano l’esposizione in un contesto accogliente e suggestivo, si prestano perfettamente a questo viaggio tra immagini e storie, rendendo ogni visita un momento di scoperta personale.
EDRA50_Costruire Storia non è solo un omaggio a un’importante realtà del territorio, ma anche una testimonianza del potere della fotografia come mezzo per rileggere il passato e immaginare il futuro. Senigallia, con il suo ruolo di capitale della fotografia italiana, si conferma ancora una volta un luogo di sperimentazione culturale, capace di ospitare progetti che lasciano un segno nel panorama artistico nazionale. Chiunque sia interessato a esplorare questo dialogo tra architettura, storia e sensibilità artistica è invitato a non perdere questa occasione unica, visitando la mostra entro il 30 novembre 2025.
