
09 Set
Bologna, 9 settembre 2025 – Questa mattina a Bologna si sono riunite le Cooperative dei settori Multiservizi, Ristorazione Collettiva e Igiene Ambientale di Legacoop Produzione e Servizi. Tre settori che rientrano nella macroarea dei Servizi, accomunati dal fatto che le attività che svolgono dipendono dalle politiche pubbliche di public procurement.
L’incontro – aperto dalle comunicazioni del Direttore Andrea Laguardia e seguito dagli aggiornamenti legislativi a cura di Daniele Branca – è stato l’occasione per presentare la nuova riorganizzazione dell’Associazione e affrontare i principali temi legati a Codice Appalti, bandi pubblici e revisione prezzi. Sono stati approfonditi i lavori in corso nella Consulta dei Servizi, con la recente istituzione dell’intergruppo parlamentare, e la discussione in ambito europeo sulla revisione della normativa sugli appalti pubblici.
La riunione ha visto la nomina di Olmo Gazzarri come nuovo Responsabile dei settori Multiservizi, Ristorazione e Igiene Ambientale: “Nel mio nuovo ruolo intendo conciliare al massimo la parte sindacale e quella di rappresentanza istituzionale, due aspetti fondamentali su cui LPS sta già dando un esempio positivo, attraverso alleanze, attività di lobbying e un’interlocuzione viva con le cooperative. Ringrazio l’Associazione e le cooperative per la fiducia: il mio metodo di lavoro partirà dal confronto quotidiano con le imprese e con gli operatori, per costruire insieme risposte concrete alle sfide del settore. È un percorso che prosegue l’impegno dell’Associazione negli ultimi anni, dove il ruolo strategico che LPS si è ritagliata a livello di interlocuzione governativa, così come l’autorevolezza acquisita nel ruolo di rappresentanza verso le istituzioni e nelle attività legislative, costituiscono un presupposto fondamentale anche per affrontare le prossime trattative con i sindacati”.
Contestualmente, è stato avviato il nuovo Ufficio Formazione di Legacoop Produzione e Servizi, affidato al coordinamento di Nicola Comunello, fino ad oggi responsabile del Settore Multiservizi, che continuerà ad affiancare il settore per la parte contrattuale.
“L’Ufficio sarà uno sportello dedicato alle imprese per aiutarle a individuare i propri fabbisogni formativi e a utilizzare al meglio gli strumenti esistenti nel sistema Legacoop, a partire da Foncoop e dagli strumenti attivi nelle strutture regionali, rafforzando il raccordo con essi e incrementandone la capacità di utilizzo. L’attività partirà dalla già consolidata collaborazione con la Fondazione Scuola Nazionale Servizi, di cui siamo soci e fondatori, che sarà quindi rafforzata. Oltre alla formazione e agli accordi sindacali sui progetti formativi, l’Ufficio si occuperà di sviluppare l’analisi dei dati e del mercato. Passo successivo sarà affrontare il tema della responsabilità sociale d’impresa, destinato a diventare requisito rilevante anche per l’accesso alle gare pubbliche”, ha spiegato Nicola Comunello.
“La riorganizzazione – ha sottolineato il Direttore Andrea Laguardia – va nella direzione di un organigramma più razionale delle risorse e di una logica improntata a una maggiore rapidità di risposta alle attuali esigenze delle imprese e dell’Associazione. Un passo concreto per rafforzare l’attività di rappresentanza e la collaborazione intersettoriale tra le cooperative del mondo dei servizi, ma anche per fornire risposte più adeguate ai bisogni delle imprese in tema di formazione, strettamente legati alla carenza di personale, di concerto con gli strumenti formativi del sistema Legacoop”.