24 Ott
Presso Hotel Parma&Congressi il convegno celebrativo dell’anniversario della storica cooperativa di Roccabianca in cui istituzioni pubbliche e associazioni di impresa hanno dibattuto su temi cruciali per l’economia del Paese
Giovedì 23 ottobre, presso l’Hotel Parma & Congressi, si è tenuto il convegno celebrativo per gli 80 anni della Cooperativa Buozzi, fondata nel 1945 a Roccabianca (Parma) da un gruppo di operai e braccianti uniti dalla volontà di costruire un futuro migliore nel difficile dopoguerra. L’evento ha rappresentato un’occasione di grande valore per ripercorrere la storia della Cooperativa e riflettere sulle prospettive del settore edile.
Nel corso degli anni, la Cooperativa Buozzi ha realizzato numerose opere pubbliche e private, tra cui scuole, impianti sportivi, strutture sanitarie, edifici residenziali e di edilizia sociale. Ha contribuito alla riqualificazione urbana di quartieri e alla costruzione di edifici sostenibili nel Comune di Parma e in diversi centri della provincia. Particolarmente significativo è stato il suo impegno nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, con interventi su edifici d’epoca, chiese e beni culturali come il Palazzo del Governatore, Palazzo San Vitale, Fondazione Monte Parma.
Il convegno si è aperto con il benvenuto e la relazione del presidente Paolo Franzoni, seguiti dai saluti istituzionali del sindaco di Parma Michele Guerra, del presidente della Provincia Alessandro Fadda e del sindaco di Roccabianca Alessandro Gattara. A dare voce alla memoria cooperativa è stato l’attore Carlo Ferrari dell’associazione Ermo Colle, che ha interpretato il monologo “Una storia di cooperazione”, scritto da Alberto Marchesani e Monica Fantini per Tribucoop.
Il dibattito centrale ha affrontato le sfide attuali e future del settore edile, moderato dal giornalista Marco Balestrazzi di 12TvParma. Sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni imprendtoriali, tra cui Chiara Vernizzi assessora del Comune di Parma, Andrea Massari consigliere regionale, Massimiliano Manuzzi Legacoop Produzione e Servizi, Michela Allodi sezione Costruttori edili UPI e Loretta Losi presidente ACER, insieme al presidente Franzoni. Tra i temi emersi, la carenza di manodopera specializzata, l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, l’incertezza normativa, la transizione ecologica e digitale e le difficoltà di accesso al credito. È stato sottolineato come l’edilizia richieda oggi una visione strategica capace di coniugare esperienza e innovazione, qualità e responsabilità sociale.
In chiusura, hanno portato i loro saluti Edwin Ferrari, presidente di Legacoop Emilia Ovest, Carlo Bucci, presidente della sezione Costruttori edili UPI, e Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale.
L’iniziativa molto partecipata ha rafforzato il legame tra la Cooperativa Buozzi e il territorio, confermando il suo ruolo di riferimento nel panorama delle costruzioni e il suo impegno verso modelli di sviluppo sostenibili, come i progetti di partenariato pubblico-privato, che rappresentano una delle direttrici strategiche per il futuro.




