
12 Set
Senigallia (AN), 12 settembre 2025 – In occasione del cinquantesimo anniversario della cooperativa EDRA Costruzioni, Senigallia, capitale della fotografia italiana, diventa il palcoscenico di un progetto culturale unico: EDRA50_Costruire Storia. L’inaugurazione, prevista per sabato 20 settembre alle ore 17.30 presso il Mastai Hotel, non sarà un semplice vernissage, ma un momento di dialogo aperto tra autrici, curatrice, cooperatori e la cittadinanza, trasformando l’evento in un’esperienza di riflessione collettiva.
Questo progetto non si limita a celebrare un traguardo, ma compie una scelta radicale: rileggere criticamente cinquant’anni di storia edilizia attraverso uno sguardo femminile, affidato a talentuose fotografe e alla curatrice Simona Guerra. EDRA50_Costruire Storia non ricorda solo un anniversario ma stabilisce una piattaforma di riflessione critica. La Cooperativa senigalliese sceglie l’arte fotografica per interrogarsi sul significato profondo del proprio operare: costruire non solo edifici, ma contesti, significati e possibilità.
Il cuore del progetto è un’indagine fotografica che unisce la poetica di Francesca Tilio, incaricata di reinterpretare spazi iconici come lo Stadio Del Conero di Ancona, Palazzo Pianetti di Jesi e il Visionair Suites (ex Hotel La Vela) di Senigallia, con l’energia creativa di giovani talenti come Cristina Pergolini, Francesca Covarelli e Giulia Bianchi. Le opere di Tilio, veri e propri ritratti fenomenologici, coinvolgono i cooperatori di EDRA in un dialogo intergenerazionale, mentre le sperimentazioni delle altre artiste amplificano l’esplorazione, rivelando tracce di vita e lavoro inscritte nelle strutture realizzate.
Senigallia non è solo la location dell’esposizione ma un interlocutore attivo del progetto. Radicata nella tradizione fotografica di maestri come Giacomelli e Cavalli, la città diventa il terreno ideale per un’evoluzione del pensiero visivo: un’indagine condotta attraverso una prospettiva femminile che sovverte lo sguardo tradizionale.
In un gesto innovativo, il Mastai Hotel, partner dell’iniziativa, rende la mostra accessibile 24 ore su 24 fino al 30 ottobre 2025, trasformandola in un dispositivo culturale sempre aperto, un paesaggio costante che riflette il ruolo silenzioso ma fondamentale dell’edilizia nella vita quotidiana. L’esposizione, a ingresso libero, invita appassionati, critici, giornalisti e curiosi a scoprire questa narrazione visiva unica.