
17 Lug
La sicurezza informatica è oggi una priorità strategica per ogni impresa. Minacce digitali in costante evoluzione e una nuova cornice normativa – la Direttiva europea NIS2 – impongono l’adozione di misure obbligatorie per proteggere reti e sistemi informativi da attacchi informatici.
Oggi è possibile intervenire in modo strutturato, integrato e co-finanziato.
La Fondazione PICO – digital innovation hub di Legacoop – propone alle imprese cooperative servizi di audit, formazione e consulenza sulla cybersicurezza, per rafforzare la protezione dai rischi informatici e garantire la conformità alle nuove normative europee.
Le attività sono personalizzabili, realizzabili anche da remoto e in parte sostenute da aiuti di Stato.
E’ possibile candidarsi attraverso il seguente link DIFENDI LA TUA COOPERATIVA
Servizi integrati per la sicurezza digitale
Dopo l’assessment tecnologico iniziale (obbligatorio per tutte le imprese aderenti), il percorso può proseguire con uno o tutti i seguenti interventi, tra loro complementari ma attivabili anche separatamente.
[1] Audit di sicurezza informatica e Vulnerability Assessment
Una verifica approfondita dello stato attuale della sicurezza informatica aziendale, condotta da esperti in cybersecurity.
L’attività include un’analisi delle minacce e un vulnerability assessment sulla rete e sui sistemi informativi, per individuare eventuali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate in un attacco informatico.
Al termine dell’intervento, l’impresa riceverà un report finale con raccomandazioni specifiche su come allinearsi alla Direttiva NIS2 e attivare procedure di sicurezza su misura.
[2] Formazione online su Cybersecurity e NIS2
Un modulo formativo dinamico e modulabile, pensato per:
- organi di gestione dell’impresa
- dirigenti di area e team leader
- personale operativo coinvolto nei processi digitali
Il programma formativo può essere adattato alle esigenze dell’impresa e svolta presso la sede dell’azienda (con spese di trasferta a carico della stessa impresa beneficiaria) oppure online, in modalità sincrona.
Ogni azienda può formare fino a 25 partecipanti.
Consulenza tecnica
Sulla base dei risultati dell’Audit di sicurezza informatica e del Vulnerability Assessment, è inoltre possibile valutare l’attivazione di una consulenza personalizzata per l’adeguamento e l’implementazione di soluzioni tecniche in ambito cybersecurity.
Anche questa attività può beneficiare degli aiuti di Stato, con le seguenti percentuali di co-finanziamento:
- 65% per micro e piccole imprese
- 60% per medie imprese
- 50% per grandi imprese.
Perché è importante questo percorso
In un contesto in cui le minacce informatiche aumentano e la Direttiva NIS2 estende gli obblighi normativi a un numero crescente di imprese, questo percorso rappresenta una risposta concreta e attuabile per:
-
- sensibilizzare il personale a tutti i livelli
- valutare e colmare le lacune nella sicurezza IT
- garantire la conformità normativa e migliorare la resilienza operativa
- accedere a servizi qualificati con costi agevolati grazie agli aiuti di Stato.
Sovvenzioni e costi per piccole, medie e grandi imprese
I costi dei servizi sono parzialmente sostenuti con l’accesso agli aiuti di Stato; sono da intendersi per azienda, e non per partecipante: nel caso dei servizi di formazione ogni impresa può coinvolgere fino a 25 persone.
Audit sulla sicurezza informatica / Vulnerability Assessment
Costo per azienda al netto degli aiuti di Stato:
-
-
- Piccole imprese: € 376,00 + iva (invece di € 1.880,00)
- Medie imprese: € 564,00 + iva (invece di € 2.256,00)
- Grandi imprese: € 1.804,80 + iva (invece di € 3.008,00)
- Piccole imprese: € 376,00 + iva (invece di € 1.880,00)
-
Formazione (1 giornata)
Rispetto a un costo di 1.128 € per azienda, grazie agli aiuti di Stato la formazione ha un costo di:
-
-
- Piccole imprese: € 225,60 + iva
- Medie imprese: € 394,80 + iva
- Grandi imprese: € 564,00 + iva
-
Assessment per la valutazione della maturità tecnologica (obbligatorio per accedere agli altri servizi)
Per accedere al percorso, è necessario effettuare un assessment iniziale della maturità digitale, erogato da Fondazione PICO. Rispetto a un costo di 1.504 € per azienda, grazie agli aiuti di Stato l’assessment ha un costo di:
-
-
- Piccole imprese: € 300,80 + iva
- Medie imprese: € 376,00 + iva
- Grandi imprese: € 902,40 + iva
-
Come aderire: iscrizioni entro il 31 luglio
Le imprese interessate possono iscriversi entro il 31 luglio 2025, compilando il modulo disponibile a questo link.
Dopo la compilazione del modulo, ogni azienda sarà contattata per definire l’offerta personalizzata, i tempi, le modalità operative e l’attivazione del servizio.
Il Seal of Excellence BI-REX ++
Il percorso fa parte delle attività che la Fondazione PICO svolge nell’ambito di BI-REX ++, Seal of Excellence di cui Fondazione è partner insieme ad altre 16 eccellenze innovative italiane.
Un progetto “HPC & Big Data processing for sustainable digital manufacturing (BI-REX plus plus)” – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 – Istruzione e ricerca Componente 2 (M4C2) – Dalla ricerca all’impresa Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria – CUP B37H24001040006.
Finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse nell’ambito del corso sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.