CONSCOOP celebra i suoi 80 anni all’insegna del costruire futuro

Forlì (5/10/2025): Nella cornice del complesso di San Giacomo a Forlì, il Consorzio Conscoop, lo scorso 2 ottobre, ha celebrato gli ottant’anni dalla propria costituzione avvenuta il 27 dicembre 1945. E lo ha fatto con una serata che ha visto la partecipazione calorosa sia delle 85 cooperative socie provenienti da tutta Italia, sia dei massimi rappresentanti delle Istituzioni così come quelli di Legacoop, unitamente a professionisti, imprese locali e nazionali, enti e associazioni anche a carattere solidale.

A condurre l’evento sono stati Serena Dandini e Dario Vergassola, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio tra memoria, attualità e futuro della cooperazione, a partire dal Consorzio quale esperienza tra le più longeve e significative in Italia. La serata si è aperta con la lettura, affidata all’attore Carlo Garavini, di una immaginaria lettera di Mario Boattini che, nel 1945, è stato primo Presidente del Conscoop. Uno scritto rivolto “ai posteri”, un messaggio di speranza e visione al quale ha fatto eco la risposta dell’attuale Presidente del Consorzio Monica Fantini che, a sua volta, ha raccontato l’impegno innovativo, sostenibile e sociale che il Conscoop promuove contribuendo a creare e a migliorare il patrimonio urbanistico, infrastrutturale, artistico e sociale del nostro Paese. Impegno, il citato, riconosciuto da importanti attestazioni internazionali e narrato nella mostra fonografica: “Conscoop:80 anni di noi”, allestita al San Giacomo.

Nel corso della serata sono state consegnate tre donazioni, testimonianza dell’impegno sociale che accompagna da sempre l’attività del Conscoop: a WeWorld GVC, ONG che opera in Palestina dal 1992 e rappresentata dalla DG Dina Taddia; alla Fondazione “Giulia Cecchettin” impegnata nella sensibilizzazione contro la violenza di genere, con un sentito video di ringraziamento inviato dal suo Presidente, Gino Cecchettin: all’Istituto Oncologico IRST IRCCS di Meldola “Dino Amadori”, con la consegna accolta dalla DG Cristina Marchesi.

Tra le autorità presenti: Gessica Allegni, Assessora alla Cultura della Regione, Angelica Sansavini, Assessora alle Politiche Abitative di Forlì, Enzo Lattuca, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, Gianmaria Balducci, Presidente Nazionale Legacoop Produzione e Servizi e Paolo Lucchi, Presidente di Legacoop Romagna e tanti altri.

“Gli ottant’anni che celebriamo oggi – ha dichiarato Massimo Batani, Direttore Generale e Consigliere Delegato del Conscoop – non sono soltanto una ricorrenza emozionale, ma la conferma che la cooperazione, quando autentica e vocata all’innovazione, alla competenza e al progresso responsabile, sa generare lavoro giusto, sviluppo durevole e valore aggiunto per i territori dai quali non delocalizza. Questo rappresenta l’impegno costante del Consorzio e delle sue Imprese associate.”

“Dal 1945 a oggi – ha aggiunto Monica Fantini, prima Presidente donna nella storia del Consorzio – il Conscoop ha costruito con resistenza, coerenza, competenza e passione il suo pezzo di presente declinandolo sempre al futuro, pensando alle nuove generazioni. Questo anniversario è per noi un impegno per continuare a farlo, per essere un riferimento qualificato per le Persone e per le Cooperative che sono parte integrante del Consorzio, così come per i territori che in Italia abitiamo. Il tutto, operando in chiave di concreta sostenibilità, il valore cooperativo che ci guida.”

 

Conscoop, una storia destinata a durare
Fondato il 27 dicembre 1945, subito dopo la Liberazione, il Conscoop – Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – è una Cooperativa di secondo livello che unisce oggi ottantacinque imprese residenti in tutta Italia. Nato sulle macerie della guerra, ha saputo trasformare la visione dei suoi fondatori in un percorso di crescita che ha rimesso al centro persone, territori e pace, costruendo scuole, ospedali, infrastrutture, restaurando luoghi d’arte e contribuendo a rendere più belle e sicure le città.

La sua missione è quella di garantire ai Soci, provenienti da tutta Italia, opportunità di lavoro, grazie a competenze tecniche, attestazioni di qualità ed economie di scala che consentono di competere sul mercato con le grandi imprese, senza mai perdere la dimensione mutualistica e sostenibile.

Conscoop, opera nei principali ambiti dell’edilizia – urbana, scolastica, sanitaria, ospedaliera, infrastrutturale – e negli interventi di restauro e rigenerazione urbana. Tra i progetti più noti e recenti si ricordano la Scuola Media “Antonio Brancati” di Pesaro, premiata a livello internazionale (COP 26) come edificio scolastico più green e più energeticamente sostenibile al mondo; la costruzione di campus universitari e scuole all’avanguardia anche in termini antisismici come, ad esempio, il grande Centro di Ricerca “Chip” di Camerino; Poli Ospedalieri eco sostenibili e infrastrutture come la recente realizzazione e riqualificazione del Porto di Palermo “Marina Yachting”, inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra i vari lavori in corso, inoltre, il Consorzio è attualmente impegnato nella costruzione del Polo Tecnologico – Gasometro due di Milano a cura dell’Architetto di fama mondiale Renzo Piano.

Oggi, con la governance rinnovata e uno sguardo rivolto al futuro, Conscoop continua a costruire valore con l’obiettivo di unire innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità.

6 Ottobre 2025