
27 Mag
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria, e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità confermano la leadership del Gruppo. Il 2024 si chiude con un Utile Netto Complessivo di 69,5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’esercizio precedente. Le Business Unit confermano solidità operativa e forte orientamento all’innovazione tecnologica.
Imola, 27 maggio 2025 – Durante l’assemblea dei Soci dello scorso 23 maggio, sono stati annunciati i risultati del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, che evidenziano un rafforzamento patrimoniale di grande rilievo e un Utile Netto Complessivo che segna il massimo storico per il Gruppo Cefla, raggiungendo i 69,5 milioni di euro, in crescita del 5, 1% rispetto ai 66,2 milioni dell’esercizio precedente.
Questa crescita è stata trainata principalmente dal raddoppio dei proventi finanziari da partecipazioni, grazie alla rilevante crescita del valore di mercato delle partecipazioni, dirette e indirette, in Unipol Assicurazioni SpA.
La solidità patrimoniale del Gruppo è ampiamente confermata anche nel 2024: il Patrimonio Netto ha raggiunto il valore di 599 milioni di euro, con una crescita eccezionale del 49% rispetto ai 403 milioni di fine 2023. Anche la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo ha registrato un saldo positivo record di 113 milioni di euro, in crescita del 52% rispetto ai 74 milioni di fine 2023. Questo eccellente risultato è frutto della creazione di liquidità generata dalla gestione operativa e del recupero di efficienza nella gestione del capitale di funzionamento.
I ricavi si attestano a 666 milioni di euro, registrando una lieve flessione del 2,7% rispetto ai 685 milioni dell’anno precedente. Una flessione generalizzata globale con l’eccezione dell’area Europa (esclusa l’Italia).
Importanti le strategie rivolte al futuro: il 2024 consuntiva 15,2 milioni di euro di investimenti in attività di ricerca, sviluppo, innovazione, miglioramento funzionale ed estetico dei prodotti, ideazione e realizzazione di software, ampliamento della gamma prodotti, reingegnerizzazione dei processi, digitalizzazione ed esplorazione di nuove attività.
Il Gruppo Cefla sul mercato con differenti Business Unit, diverse realtà operanti in contesti e ambiti differenti, ma che condividono gli stessi importanti obiettivi.
La BU Engineering ha registrato una contrazione dei ricavi operativi ma un incremento deciso dell’EBITDA operativo, derivante da performance superiori nel settore delle costruzioni civili e da una maggiore incidenza dei volumi generati dal Service. Nel 2024, la BU Engineering ha completato la realizzazione del Data Center Cineca presso il Tecnopolo di Bologna, e ha avviato una collaborazione con Visa Cash App Racing Bulls per ridurre il loro impatto ambientale nell’ottica della transizione energetica.
La BU Finishing migliora il budget delle vendite grazie all’elevata domanda, a livello globale, di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili, nonostante operi in un mercato fortemente minato da inflazione e dazi doganali.
La BU Medicai Equipment si è concentrata sulla difesa dei risultati operativi e delle quote di mercato con una lieve crescita dei ricavi del +1,4%. Il 2024 è stato caratterizzato da un forte incremento degli investimenti e dei costi riferiti a ricerca e sviluppo, e per il 2025, si prevede l’introduzione di nuovi prodotti in tutti i segmenti.
Cefla ribadisce il proprio impegno nella creazione di valore nel tempo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo per le future generazioni e la soddisfazione di soci, dipendenti, clienti e fornitori, attraverso la pro-attività al cambiamento, la ricerca del miglioramento continuo e la massimizzazione sinergica delle competenze.
Gianmaria Balducci, Presidente del Gruppo Cefla, ha commentato: “Il 2024 è stato un anno di grande soddisfazione, le performance a livello di utile netto sono state le migliori di sempre, come ottimo è stato il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Questi risultati sono il frutto del nostro modello cooperativo, che ci permette di creare valore nel tempo e garantire sviluppo per le future generazioni, unito alla proattività al cambiamento e alla continua ricerca del miglioramento. L’impegno e la dedizione di tutti i nostri collaboratori e soci sono stati fondamentali per navigare un contesto macroeconomico complesso, confermando la resilienza e la visione strategica del Gruppo. Colgo l’occasione per fare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione – Claudio Fedrigo, Cristian Pungetti, Yuri Della Godenza e Valeria Gardi – appena eletto lo scorso 23 maggio, che avrà il compito di guidare Cefla verso traguardi futuri altrettanto significativi. ”
Paolo Bussolari, GEO del Gruppo Cefla ha aggiunto: “Nonostante i forti investimenti, la gestione operativa si è confermata su livelli soddisfacenti, a testimonianza della capacità di adattamento e del/’ efficienza delle nostre Business Unit. Abbiamo continuato a investire con decisione in Ricerca e Sviluppo, con 15,2 milioni di euro destinati all’innovazione di prodotto e di processo. Questo impegno è cruciale per mantenere la nostra leadership tecnologica e per affrontare con successo le sfide future, perseguendo la soddisfazione dei nostri clienti attraverso l’eccellenza e l’innovazione continua.”