
27 Mag
L’operazione è stata realizzata da un pool di primari istituti – UniCredit, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), Banco BPM, Bper, BNL BNP Paribas, CDP e Sanfelice 1893 Banca Popolare – ed è assistita da Garanzia Archimede di SACE
Concordia, 28 maggio 2025 – CPL CONCORDIA, società specializzata nella produzione, gestione e distribuzione di sistemi energetici, ha ricevuto un finanziamento di 72 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Archimede di SACE, da un pool di istituti finanziari guidato da UniCredit (Banca Agente) che con Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) ha agito anche in qualità di Global Coordinator, Bookrunner e Mandated Lead Arranger, insieme a Banco BPM, BPER Banca, BNL BNP PARIBAS, Cassa Depositi e Prestiti e Sanfelice 1893 Banca Popolare, quali Mandated Lead Arranger. UniCredit è anche Banca Agente nei confronti di SACE.
Con Garanzia Archimede, SACE supporta finanziamenti e cauzioni, della durata massima di 25 anni e senza limiti di importo, erogati dal sistema bancario alle imprese italiane. Lo strumento, rilasciato a condizioni di mercato, si inserisce nell’ambito di un piano nazionale che ha l’obiettivo di dare un impulso alla competitività delle imprese e alla produttività del Sistema Paese
Grimaldi Alliance, in qualità di advisor legale, ha assistito il pool delle banche finanziatrici
“Questo nuovo finanziamento rappresenta un importante attestato di fiducia che CPL Concordia riceve dai suoi Stakeholders bancari: basti pensare che singolarmente è l’operazione finanziaria più grande fatta dalla Società nel corso della sua storia, a conferma della credibilità dei suoi programmi di sviluppo e della solidità dei dati di bilancio che in questo momento esprime”, afferma il Presidente, Paolo Barbieri.
Gli fa eco il Direttore Generale, Pierluigi Capelli: “Questa importante fonte finanziaria darà supporto fondamentale ai programmi di sviluppo pluriennali di CPL. Inoltre, siamo molto soddisfatti di essere riusciti a strutturare l’operazione con SACE e con questo pool di banche, che sono le più importanti a livello nazionale ma anche quelle che hanno erogato a CPL nuova finanza anche nei momenti di difficoltà dell’Accordo di Risanamento. Adesso disponiamo delle fonti necessarie per intraprendere un nuovo percorso di sviluppo, indicato dal nostro nuovo Piano Industriale, basato su investimenti destinati prevalentemente all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione, all’implementazione della Intelligenza Artificiale ed alla sostenibilità.”
Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord di UniCredit, ha commentato: “Sostenere un player di rilievo del comparto energetico come Cpl Concordia significa accompagnare la crescita di un settore strategico per l’economia del Paese. Siamo orgogliosi di aver guidato un’operazione di finanziamento in favore di un’azienda che si distingue per progettualità e innovazione. E che è stata in grado di ampliare rapidamente e con successo il proprio business nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Continuiamo ad essere al suo fianco per supportarne lo sviluppo, determinati a favorire il percorso di transizione green delle imprese del territorio”.
Michele Sorrentino, Responsabile IMI CIB Italian Network di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato: “Questa operazione, che ci vede in prima linea nel pool di finanziamento, è un’ulteriore testimonianza della vicinanza di Intesa Sanpaolo alle imprese del territorio, che accompagniamo con convinzione nei loro percorsi di sviluppo e rilancio. Sosteniamo iniziative capaci di unire solidità industriale e visione strategica, in linea con le sfide poste dalla transizione energetica e digitale. CPL Concordia è un esempio concreto di impresa fortemente radicata nel tessuto locale e orientata all’innovazione”.
Saverio Amoroso, Senior Relationship Manager Business Network Centro Nord di SACE, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere CPL Concordia, storico cliente di SACE, in questa operazione che mette in campo ancora una volta la Garanzia Archimede per dare impulso alla produttività del Sistema Paese e che contribuisce a rafforzare il ruolo dell’azienda nella transizione energetica. L’idrogeno e le energie rinnovabili rappresentano il futuro, e collaborare con realtà come CPL Concordia significa investire in un domani più sostenibile ed efficiente per l’intero tessuto economico italiano.”
____
CPL CONCORDIA è una Società Cooperativa Italiana nata nel 1899 con sede a Concordia sulla Secchia (Modena), attraverso i suoi 1.700 dipendenti è leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici. La società ha clienti sia nella pubblica amministrazione sia nell’industria privata e nei servizi. Opera nella Gestione Calore, Facility Management, Pubblica Illuminazione, Cogenerazione, Servizi ed Impianti per la distribuzione del Gas Metano e dell’Acqua e nei Software Gestionali per le Utilities. La sua focalizzazione oggi è sui trend della transizione energetica, in particolare Biometano, Fotovoltaico e Idrogeno. Nel mercato dell’idrogeno annovera importanti commesse a livello nazionale quali FNM Milano Serravalle per la realizzazione di 5 impianti di erogazione dell’idrogeno uso autotrazione e la recente acquisizione dell’Hydrogen Valley di Modena, contratto sottoscritto con Snam. La società è altresì impegnata in importanti realizzazioni nella sostenibilità.