
18 Giu
Bologna, 16 giugno 2025 – Il progetto “Salute a Km 0”, promosso nell’ambito della Challenge IFAB 4 Next Generation Talents, si è aggiudicato il primo posto tra le proposte presentate da oltre ottanta giovani tra studenti universitari e neolaureati. Il Consorzio CNS, tra i promotori dell’iniziativa, ha posto al centro della sfida il miglioramento dei servizi di prenotazione sanitaria (CUP) attraverso l’impiego dell’Intelligenza Artificiale e dell’analisi predittiva dei dati.
L’iniziativa vincente – elaborata da un team di sei giovani talenti – risponde a una delle principali criticità del sistema di accesso alle prestazioni sanitarie: la distanza tra cittadini e strutture. In particolare, nell’ambito dell’esperienza gestionale maturata da CNS in Abruzzo, è emerso che una percentuale significativa di utenti è costretta a spostarsi anche per oltre 100 km per ricevere una prestazione prenotata tramite CUP.
Il progetto “Salute a Km 0” propone un modello innovativo, basato su un algoritmo di ottimizzazione che consente lo scambio automatico e intelligente degli appuntamenti tra utenti, in modo da favorire l’accesso alla sede sanitaria più prossima alla propria residenza. Tale approccio consente una distribuzione più equilibrata della domanda, con benefici rilevanti in termini di riduzione dei tempi di attesa, miglioramento dell’accessibilità, contenimento dell’impatto ambientale e ottimizzazione delle risorse disponibili.
“La gestione dei Centri Unici di Prenotazione rappresenta una delle aree più strategiche per il Consorzio – ha dichiarato Luigi Zucchelli, direttore dell’Area Tecnica di CNS – L’investimento nella digitalizzazione e l’apertura alla collaborazione con giovani professionisti ci consentono oggi di sperimentare soluzioni che potranno essere adottate concretamente nel prossimo futuro. In questa direzione, ‘Salute a Km 0’ costituisce un esempio virtuoso di come le tecnologie intelligenti possano supportare una sanità più efficiente, inclusiva e sostenibile”.
Attualmente, oltre il 21% del portafoglio lavori di CNS è rappresentato da contratti per la gestione dei servizi CUP. Il progetto premiato conferma l’impegno del Consorzio nella valorizzazione del capitale umano e nell’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate a beneficio del sistema sanitario nazionale e dei cittadini.